News

A Firenze continua la mostra “Bonelli Story”

on
16/09/2022

I fumetti di Sergio Bonelli sono in mostra al Museo degli Innocenti per gli 80 anni della casa editrice

Dagli anni Quaranta fino ai giorni nostri, la casa editrice Sergio Bonelli ha contribuito a plasmare la storia del fumetto italiano attraverso le storie di personaggi immortali come Tex Willer, Dylan Dog e Nathan Never, tutti entrati di diritto nell’immaginario collettivo della cultura pop. Per celebrare gli ottant’anni di attività di un editore ormai leggendario, l’editore si è raccontato nella mostra speciale “BONELLI STORY. Da Tex a Dylan Dog, da Zagor a Dragonero. 80 anni di storie a fumetti”, partita il 1 giugno e che si protrarrà a grande richiesta fino al 3 ottobre presso il Museo degli Innocenti di Firenze. Il percorso espositivo della mostra raccoglie tutto l’immaginario bonelliano attraverso una serie di tavole originali, sceneggiature e memorabilia accompagnate da un’ampia selezione di filmati e documenti multimediali riguardanti tutti i retroscena della creazione di un fumetto Bonelli, dalla prima concezione alla stampa.

Aprono la visita i ritratti della famiglia Bonelli e di Tea Nertasi, che scelse l’artista Aurelio Galleppini per lavorare sugli albi del cow boy Tex Willer. I percorsi della mostra si articolano in diverse sezioni cronologiche che ripercorrono le storie dei fumetti dalla prima stampa ai tempi più recenti. I visitatori potranno scoprire il futuro delle loro serie preferite in uno spazio dedicato alle storie di prossima pubblicazione e ai progetti satellite collegati al mondo Bonelli, come il film di Dampyr previsto per ottobre 2022 e la serie animata sul fumetto fantasy Dragonero. Gli spazi dell’esposizione ospitano anche una serie di laboratori dedicati per adulti e bambini. In occasione della mostra è stato inoltre pubblicato anche l’apposito catalogo celebrativo “SERGIO BONELLI EDITORE. 80 ANNI A FUMETTI”, ricco di contenuti rari e mai visti prima.

Bonelli Story è realizzata da Sergio Bonelli Editore e Comicon in collaborazione con il festival del fumetto ARF! e con MIC – Direzione Generale Creatività Contemporanea, con il patrocinio del Comune di Firenze ed è organizzata da Arthemisia con Piuma e In Your Event.

Francesco di Nuzzo

TAGS
RELATED POSTS