Friends, il ricettario originale della serie
È uscito grazie Panini Comics un libro da collezione dedicato a Friends, dove si possono recuperare le ricette di alcuni piatti presenti nella sit-com
Poche serie possono essere definite dei cult. Una parola usata spesso con troppa facilità quando ci si trova di fronte a una storia originale. Un conto è il successo di una notte, un altro è portarlo all’infinito. Non semplice, sia chiaro. Pochi ci riescono, ma quando accade, non si può più negare. Da quando è uscito il primo episodio nel 1994, Friends ha continuato imperterrita la sua strada, anche quando il racconto ha messo la parola fine al suo corso. Eppure il flusso di risate non si è più arrestato, conquistando negli anni generazioni di fan, e la dimostrazione più lampante è stata la reunion avvenuta nel 2021 su HBO Max. Una serata speciale tra amici che non si sono mai più lasciati. Panini Comics, per l’occasione, ha scelto di creare un’edizione che ricordi molto l’atmosfera newyorkese degli anni Novanta, un testo che si può persino mangiare con gli occhi. Friends: Il ricettario ufficiale del Central Perk, è un omaggio a quei sei personaggi che in quella sit-com sono riusciti a rimanere impressi nella mente del pubblico. Ma non bisogna scordarsi della sua vera funzione. Essendo un libro gastronomico – disponibile in libreria, fumetteria e su Panini.it dal 17 febbraio – si potrà realizzare alcuni dei piatti più famosi visti in quella serie.
I dettagli
Il volume, nato per essere da collezione, mette insieme oltre 50 sfiziose ricette sostenute da delle foto di grande impatto, traendo ispirazione dal menu che ha accompagnato le giornate di Rachel, Ross, Monica, Chandler, Phoebe e Joey, quando si trovavano su quel divano iconico che ha girato negli anni scorsi per le principali città italiane. Il Central Perk è diventato un posto familiare non solo per i suoi interpreti, ma anche per il singolo spettatore diventato un punto di riferimento per l’intera serie di Friends. Quello spazio inconfondibile per chi ha giù visto innumerevoli volte la serie diventa il centro di rotazione dell’intero libro, cercando di scovare attorno a quelle delizie che il pubblico poteva solamente immaginare. Dalla colazione ai drink, dai pranzi ai dessert più ambiti. Insomma, con Friends: Il ricettario ufficiale del Central Perk si potrà finalmente rendere quei momenti tangibili grazie al cibo. Si pensi, per esempio, ai biscotti “coniglietto glassato” di Rachel; le crostatine di frutta ed eggnog di Phoebe, per non parlare dei pretzel “dì cheese” di Ross e l’energetico immunitario “non sto male!” di Monica. Il tutto è preparato nei minimi dettagli, arricchito da foto e citazioni della serie che riportano indietro a quel momento in cui quella scena è stata vista per la prima volta. Indimenticabile, ma un rewatch non fa mai male.
Riccardo Lo Re