News

Jaguar e Pramac, nuova vita alle batterie

By
on
29/03/2022

L’intesa produrrà un’unità di stoccaggio dell’energia servendosi delle batterie utilizzate dai modelli di Jaguar I-Pace

Non è una nuova auto a balzare al centro dell’attenzione dei media, bensì un’iniziativa che Jaguar, insieme a Pramac, ha deciso di intraprendere nei giorni scorsi. L’azienda britannica ha infatti avviato un progetto che porterà alla realizzazione di un modello di ricarica a emissioni zero. Il tutto, usando delle batterie dell’I-PACE.

Questa intesa consentirà di creare quello che viene chiamato l’Off Grid Battery Energy Storage System (ESS), una tecnologia composta da celle agli ioni di litio messe a disposizione dalle batterie già utilizzate su strada da queste auto elettriche. Grazie al supporto dell’impresa della famiglia Campinoti si comincia a creare quelli che che sono i primi presupposti per una seconda vita delle batterie. Un obiettivo che può portare non solo a un risparmio effettivo dei costi, ma anche a un cambio di passo in termini ambientali. L’unità di stoccaggio, oltre a essere a emissioni zero, potrà essere avviata nel momento in cui non si ha l’accesso a delle fonti di energia nei dintorni. Un problema soprattutto quando si ha a che fare, oggigiorno, con delle auto che non sono ibride o a combustione.

I test

Per questa ragione durante la fase di test Jaguar si è servito delle competenze del team TCS Racing che in questo momento si sta preparando per la nuova edizione della Formula E World Championship. L’ESS, in questo caso, è stato utilizzato non solo per il funzionamento dei programmi di diagnostica che servono ad analizzare la performance su pista delle varie macchine, ma anche come energia di supporto alla scuderia stessa. Tutto ciò porta a diverse riflessioni su come Jaguar Land Rover stia puntando su un’economia circolare concentrando ogni risorsa presente in azienda. Un percorso completo e collaudato che dalla strada porta alle corse fino a tornare direttamente sull’asfalto con aggiornamenti che vanno a influire sull’autonomia dell’auto. L’Off Grid Battery Energy Storage System possiede una capacità di 125 kWh, riuscendo a caricare non solo una Jaguar I-PACE senza alcun problema, ma anche ad assistere anche delle funzioni presenti nella nostra casa. I pannelli solari installati recuperano l’energia e la immettono in un sistema di batterie connesse a un convertitore bidirezionale. Un sistema efficace per ridurre l’impatto sul Pianeta utilizzando materiali riciclati o riutilizzati per un altro scopo.

«Questo annuncio – afferma Andrew Whitworth, Battery Manager, Circular Economy Team di Jaguar Land Rover – è un grande esempio di come collaboreremo con i leader del settore per realizzare il nostro futuro sostenibile e raggiungere un’economia veramente circolare. Siamo lieti di lavorare con Pramac per utilizzare le batterie di seconda vita di Jaguar I-PACE per fornire energia portatile a zero emissioni, e sostenere il team Jaguar TCS Racing in questa stagione è stata un’ottima opportunità per dimostrare di cosa sono capaci queste unità».

Riccardo Lo Re

TAGS
RELATED POSTS