Features

La potenza di Bansky in mostra a Trento

on
04/07/2022

Nonostante le ipotesi sulla sua identità, rimane ancora senza volto l’artista inglese che anche in Italia ha realizzato alcune delle sue opere

Le sue opere sono potenti, irriverenti, realizzate anche in Italia. Come La madonna con la pistola a Napoli o Il bambino nel vento di Venezia che fanno parte di quella forma espressiva denominata Guerilla Art. Banksy è uno degli artisti contemporanei più conosciuti al mondo grazie alle sue creazioni come La bambina con il palloncino, la Flower Tower, il Lanciatore di fiori o Love Rat. Ma allo stesso tempo la sua identità è ancora un mistero. Di lui si conosce solo l’origine: Bristol, in Gran Bretagna. Perfino alcune inchieste giornalistiche britanniche hanno provato dare un volto all’artista. Scoprendo certo degli indizi e delle piste che per ora hanno portato solo a due nomi, ma senza alcuna certezza: il leader dei Massive Attack, Robert del Naja, e Robin Gunnigham, un artista britannico.
Fino all’11 settembre 2022 sarà possibile visitare a Trento, presso Palazzo delle Albere, la mostra dal titolo “Banksy, l’artista del presente”. Potrà essere l’occasione per ammirare le opere più famose ed enigmatiche con una selezione delle serigrafie diventate un must-have tra i collezionisti internazionali, veri e propri oggetti devozionali che delineano i protagonisti dell’immaginario banksiano. Sono queste le immagini che hanno decretato il successo planetario di un artista tra i più complessi, geniali e intuitivi del nostro secolo. «Questa mostra – ha affermato il presidente di MetaMorfosi Pietro Folena – racconta il senso dell’insorgenza artistica degli anni 2000 di cui l’anonimo artista di Bristol è il massimo esponente mondiale. Approfondendo la riflessione sull’arte urbana di Banksy attraverso una prospettiva accademica, la mostra apre sull’artista una visuale inedita. Noi ci occupiamo di questo artista con lo stesso metodo che usiamo per i grandi del Rinascimento. Con noi, anche Banksy diventa un “classico”, studiato e proposto con rigore e qualità». Grande anche la soddisfazione dei curatori del progetto Stefano Antonelli e Gianluca Marziani che in questo modo hanno spiegato l’iniziativa: «Banksy continua a superare i confini e a mettere in discussione la morale della società con il suo stile ironico, iconico e irriverente. La sua identità costituisce solo una piccola parte del mistero, poiché il suo lavoro è davvero l’iceberg metaforico che penetra in profondità nel cuore dell’umanità, di cui il suo lavoro graffia solo la superficie».
Bansky, l’artista del presente An Unauthorized Exhibition è un’idea di Vittorio Sgarbi con la coproduzione di Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, MetaMorfosi Eventi con il sostegno di Casse Rurali Trentine, Casse di Trento – Credito Coperativo Italiano, Rotary e Trentino.

Davide Mosca

TAGS
RELATED POSTS