News

La Scuola Normale di Pisa apre ai ragazzi delle scuole

By
on
20/12/2021

Decine di lezioni interattive online gratuite fornite dalla prestigiosa università italiana famosa in tutto il mondo

Quando si ripercorre la storia della Scuola Normale di Pisa si comprende meglio il prestigio internazionale di cui gode. Ben tre premi Nobel, Giosuè Carducci, Enrico Fermi e Carlo Rubbia e due presidenti della Repubblica, Giovanni Gronchi e Carlo Azeglio Ciampi hanno studiato qui. Nella scuola universitaria più antica d’Italia fondata nel 1810 da Napoleone, sull’esempio della Ecole normale di Parigi. E tanti altri studenti si sono distinti nel campo della ricerca delle discipline umanistiche, delle scienze matematiche e naturali, e in quelle sociali.

Sebbene, come risaputo, la selezione per accedere alla Scuola sia molto rigida, da qualche anno a questa parte, la Normale ha aperto i cancelli del sapere ai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia e italiane all’estero. Come? Fornendo decine di lezioni gratuite e interattive online attraverso la terza edizione del progetto “La Normale a Scuola” nato nel 2020 con il primo lockdown nel pieno dell’emergenza sanitaria. La lezione inaugurale è stata tenuta lo scorso 13 dicembre dal professore ordinario di cosmologia, Andrea Ferrara, che ha spiegato in modo scientifico la meraviglia dell’Alba dell’universo: il Big Bang.

Centinaia di ragazzi dei licei, di istituti professionali e tecnici sono rimasti affascinati dalla lezione del professore, che è ancora disponibile visionabile sulla pagina YouTube dell’università. L’appuntamento appena andato in scena è stato solo il primo di una lunga serie di lezioni interattive che si protrarranno fino al mese di maggio spaziando da ambiti disciplinari diversi. Dalla biologia alla chimica alla fisica, dalla matematica alla storia dell’arte alla filosofia e alle lettere classiche e moderne. L’intento è quello di fornire uno strumento di dialogo tra il mondo dell’università e della ricerca e l’universo delle scuole, come terreno di incontro e confronto. Tutte le lezioni sono prenotabili sull’apposita pagina del sito della Scuola e per ogni evento in calendario saranno disponibili oltre duecento accessi alla piattaforma.

La novità di quest’anno riguarderà le docenze che saranno tenute da professori e da ricercatori, ma anche dalle allieve e dagli allievi del corso di perfezionamento che, con le loro nuove prospettive di ricerca, arricchiranno ulteriormente il quadro dell’offerta proposta. Sarà, poi, valorizzata anche l’impostazione multidisciplinare, cifra distintiva di un’istituzione come la Scuola Normale. Per ogni lezione, infatti, saranno esplicitati, accanto al settore di riferimento, gli ambiti di possibile connessione, sia in area umanistica che scientifica che delle scienze politico-sociali. Una importante occasione da non perdere, quindi, per gli studenti delle scuole di tutta Italia che potranno così accedere in maniera gratuita ad una fonte di cultura così elevata.

 

Davide Mosca

TAGS
RELATED POSTS