News

Lo spazio nel futuro delle nuove generazioni

on
09/06/2022

I ragazzi e ragazze delle scuole primarie e secondarie vincitori del concorso Spazio alle Idee sono stati premiati nel corso di una cerimonia ufficiale nella sede dell’Agenzia Spaziale Italiana

La giovanissima età non deve certo trarre in inganno. Perché molti di loro hanno le idee già chiare di cosa vorranno fare da grandi: “gli astronauti” o “i ricercatori spaziali”. Sulla scia di quelli che in questi mesi hanno potuto conoscere e ammirare attraverso il progetto del ministero dell’istruzione e dell’Agenzia Spaziale con il concorso “Spazio alle Idee”. Come Samantha Cristoforetti impegnata proprio in queste settimane e per i prossimi mesi sulla stazione spaziale internazionale per la missione Minerva o come Roberto Vittori e Luca Parmitano che sullo spazio sono andati già diverse volte. E vedere questi piccoli aspiranti “astronauti” riempire l’auditorium di una delle sedi istituzionali più importanti del nostro Paese, quella dell’Asi, con le loro infinite domande e curiosità dà il senso di questa iniziativa. Il futuro è nelle loro mani. Così come nelle loro mani era stato assegnato il compito di cercare il nome per la futura costellazione italiana. In un concorso dedicato alle scuole primarie e secondarie. Centinai di nomi che sono stati poi vagliati dai nostri astronauti Samantha Cristoforetti, Roberto Vittori e Luca Parmitano.

Qual è il nome che ha vinto? “Iride”, così si chiamerà il sistema satellitare di osservazione della terra più grande d’Europa. Ma oggi i protagonisti sono proprio loro, i ragazzi. Perché questa è una vera e propria cerimonia di premiazioni per rendere i giusti onori ai vincitori del concorso. Chi sono? Eccoli! Gli studenti della II A (primaria) dell’Istituto comprensivo Militi di Barcellona Pozzo di Gotto (Messina); della II B (secondaria primo grado) dell’Istituto Comprensivo Carpaneto Piacentino, di Carpaneto Piacentino (Piacenza); della III D (secondaria di primo grado) dell’Istituto comprensivo completo ‘A. Manzoni di Samarate (Varese) e la II C (secondaria di primo grado) dell’Istituto Comprensivo “Paolo e Rita Borsellino” di Valenza (Alessandria).

Presenti il ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale Vittorio Colao, il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi e il Direttore dei Programmi di Osservazione della Terra dell’ESA e Capo di ESRIN, Simonetta Cheli che sono stati accolti dal presidente dell’ASI, Giorgio Saccoccia. In collegamento gli astronauti Roberto Vittori e Luca Parmitano, mentre Samantha Cristoforetti ha inviato un video messaggio dalla ISS. «La vostra generazione dovrà salvare il pianeta – ha affermato il Ministro Colao – e la scienza ci permetterà di farlo. Noi oggi stiamo mettendo le basi, voi lo farete! Spero che le nuove generazioni guardino allo Spazio come un settore in grado di offrire loro enormi opportunità professionali, non solo per chi vorrà studiare astrofisica o ingegneria spaziale, ma anche per tutti coloro che sceglieranno le materie Stem contribuendo, in questo modo, all’economia del nostro Paese, alla crescita dell’Europa e alla collaborazione internazionale nello spazio».

Davide Mosca

TAGS
RELATED POSTS