Lo stadio “Cattedrale” sostituirà il San Siro
Le società di Inter e Milan hanno annunciato che l’iconico stadio milanese sarà sostituito da uno progettato dallo studio di architettura Populous
Chiamato Cattedrale, il nuovo stadio di Milano sostituirà il Giuseppe Meazza, ben più noto come San Siro e dal 1926 sede dei club calcistici AC Milan e FC Internazionale Milano. Progettato da Populous, la forma del nuovo stadio è stata ispirata da due degli edifici più noti della città: il Duomo di Milano e la storica Galleria Vittorio Emanuele.
La tribuna da 60 mila posti avrà una forma rettangolare e sarà circondata da alette verticali. Queste alette si estenderanno verso l’esterno dallo stadio per sostenere una parete di vetro che racchiuderà uno spazio descritto dallo studio come una “galleria illuminata dal sole”. L’impianto sarà completamente a “impatto zero” e certificato LEED grazie ai migliori materiali e alle più recenti tecnologie.
All’interno, la “coppa dello stadio” è stata progettata per essere la “più intima d’Europa”, posizionando i tifosi il più vicino possibile al campo. Lo stadio sarà sormontato da pannelli fotovoltaici e l’acqua piovana sarà raccolta dal tetto e riutilizzata. Ventuno sedi in quattro continenti, oltre 800 dipendenti in tutto il mondo, competenza ineguagliabile ed esperienza articolata sono garanzie che Populous possa realizzare progetti di impianti sportivi di livello mondiale.
Il commento dei designer
«La Cattedrale diventerà uno degli stadi più iconici del calcio mondiale», ha affermato l’amministratore delegato di Populous Christopher Lee. «Creerà una casa di livello mondiale, moderna e davvero su misura per i leggendari club del Milan e Inter, e formerà il cuore pulsante di un nuovo quartiere civico», ha continuato. «Sarà uno stadio per tutti i milanesi di cui godere per le generazioni a venire, fedele alla città e onorando il suo patrimonio. Uno stadio di Milano e per Milano».
Un po’ di dettagli
La Cattedrale verrà costruita a fianco di San Siro, che dovrebbe poi essere demolito, nell’ambito di una riqualificazione dell’area, che sarà trasformata in pedonale, con parcheggi esistenti spostati nel sottosuolo e sormontati da oltre 110 mila metri quadrati di verde. San Siro è uno degli stadi più famosi al mondo. Progettato dall’architetto Ulisse Stacchini e ampiamente ristrutturato per i Mondiali del 1990 da Ragazzi and Partners, è stato descritto dal designer Fabio Novembre come “probabilmente il luogo più famoso di Milano”.
La sua sostituzione è stata controversa, con architetti, appassionati ed enti del patrimonio critici sulla sua demolizione. L’anno scorso l’architetto italiano Angelo Renna ha proposto di trasformare lo stadio in un memoriale del coronavirus riempiendolo di 35.000 cipressi.
Sofia Panfili
I rendering sono per gentile concessione di Populous