News

Mahmood sbanca Spotify

By
on
24/10/2019

Il brano Soldi è il più ascoltato tra quelli dell’Eurovision. E dopo Sanremo arriva il primo tour europeo

Ha mandato in frantumi i precedenti record su Spotify. Due giorni fa ha addirittura cantato al Parlamento europeo di Strasburgo. Mahmood varca i confini e continua a ritagliarsi uno spazio sempre più importante nel panorama musicale europeo. E pensare che fino a pochi mesi fa il suo nome diceva poco o niente, almeno al grande pubblico. Ma quel brano con cui ha trionfato a Sanremo, intitolato Soldi, così immediato e così riconoscibile, gli ha davvero rivoluzionato la vita. Adesso Mahmood, considerato un simbolo dell’integrazione essendo nato da padre egiziano e da madre sarda, è uno degli artisti italiani con maggiore seguito in assoluto.

Per misurare il successo di un cantante i dischi non si contano praticamente più. Sono ormai le piattaforme come Spotify a dirla lunga sullo stato di grazie di chi compone musica e versi. Un esempio è arrivato nei giorni scorsi: Soldi è la canzone più ascoltata di sempre su Spotify tra tutte quelle che dal 1956 a oggi hanno gareggiato all’Eurovision song contest. Prima che il fenomeno Mahmood si abbattesse sull’Italia e sull’Europa, a detenere il primo posto della classifica su Spotify era la cantante svedese Loreen, che al celebre festival partecipò con il brano Euphoria.

Mahmood si gode quindi il successo, ma nel frattempo guarda avanti e dà vita ad altri progetti. Il nuovo singolo, Barrio, in neanche due mesi ha collezionato 23 milioni di visualizzazioni su YouTube. E naturalmente ci sono anche i concerti. Dopo aver girato l’Italia, con una recente tappa anche in Sardegna, precisamente a Olbia nel mese di luglio, Mahmood ha appena dato il via al suo primo tour europeo, che tocca città come Lugano, Londra, Parigi, Madrid, Barcellona e Berlino. Il 22 ottobre, a Strasburgo, il cantante nato e cresciuto a Milano, con un album alle spalle, si è esibito al Parlamento europeo di Strasburgo in occasione dell’evento Friends of music.

 

Dario Budroni

TAGS
RELATED POSTS