Marcello Chiodino

Portfolio

Portfolio

Marcello Chiodino

L’artista della fotografia

La passione per gli ambienti naturali, e per quello marino in particolare, ha spinto Marcello Chiodino verso l’arte della Fotografia, sviluppata e affinata anche grazie agli studi specifici completati con la Laurea magistrale in Pianificazione, e un successivo Master Europeo rivolto soprattutto all’integrazione del Paesaggio con l’ambiente antropizzato. Viaggiando nel Nord Europa, in Africa e nel Sud America alla scoperta di nuovi scenari, ha approfondito le conoscenze di ambienti anche molto diversi, alla ricerca di strumenti in grado di conferire all’immagine la capacità di superare  la semplice rappresentazione statica per trasmettere all’osservatore emozioni e sensazioni tali da fornire una conoscenza completa e profonda del Paesaggio. Con questa metodologia opera per riviste e quotidiani nazionali ed esteri, progetta campagne pubblicitarie e collabora con una crescente rassegna di riviste e libri. Ha sede nel suo studio di produzione nella costa Nord Orientale della Sardegna, nel caratteristico paese di Arzachena.

Credits:

Immagine di copertina: Spiaggia Rosa nell’isola di Budelli – Arcipelago di La Maddalena. Famosa in tutto il mondo per il colore della sabbia rosa dovuto ai frammenti di un microrganismo chiamato Miniacina miniacea. Fa parte dell’Arcipelago Maddalenino. È un paradiso proibito: è interdetta la navigazione e la balneazione all’interno della cala (Cala di Roto) e vietato l’accesso all’arenile. È possibile invece percorrere il sentiero retrostante la spiaggia, aperto al pubblico, lungo il quale è possibile ammirare la spiaggia in tutto il suo splendore. La fotografia è stata scattata il 25 Ottobre.

Foto 1: Capriccioli – Spiaggia del Pirata. Capriccioli nel dialetto gallurese significa “Caprette”. Il promontorio di Capriccioli si trova in Costa Smeralda nel comune di Arzachena e comprende diverse calette e spiagge. Le principali si trovano ad est e a nord del promontorio. Nella foto, la spiaggia del Pirata nel lato ovest del promontorio. La fotografia è stata scattata il 25 Gennaio.

Foto 2: Cala Coticcio. È una cala situata nella parte nord orientale dell’isola di Caprera nell’Arcipelago di La Maddalena. Erroneamente i turisti la chiamano Tahiti per i suoi colori così simili a quelli delle spiagge tropicali. Il toponimo corretto sarebbe Cala Cuticciu. È una delle cale più belle e conosciute nel Mediterraneo. La composizione della fotografia dà rilievo alle caratteristiche rocce granitiche che fanno da contorno al mare cristallino.

Foto 3: Padula Piatta. Si trova nel comune di Palau in località Porto Pollo. È il prolungamento della spiaggia di Costa Serena.

Foto 4: Nei fondali di La Celvia in Costa Smeralda.

Foto 5: Faro di Capoferro. Forse il faro più fotografato in Sardegna. Si trova nel promontorio di Capo Ferro nel comune di Arzachena a pochi chilometri da Porto Cervo. La foto è stata scattata durante una notte di Aprile.

TAGS
RELATED POSTS