Marcello Toma – Una macchina bellissima
La ricerca di significato è un sistema di ingranaggi fragile
Marcello Toma è un artista nato a Galatina, in provincia di Lecce. Comincia a dedicarsi alla pittura nel 2008, dopo aver svolto la professione di architetto per diversi enti e amministrazioni comunali.
La sua opera artistica è strettamente legata alla valenza simbolica dell’oggetto meccanico e alla potenza metaforica dell’ingranaggio come paradigma delle relazioni umane. L’intento è di cogliere, all’interno di una struttura rigida come quella di una macchina, una traccia di vita; assimilare il movimento meccanico sempre uguale a sé stesso, alla costante alla ricerca di un senso e di finalità che non sia solo quella della semplice produzione. La complessità del sistema macchina, sempre suscettibile di guasti, si lega a doppio filo a quell’insieme di relazioni che costituiscono, invece, il sistema umano, un insieme di macrocosmi e microcosmi in continua interazione ed evoluzione, al punto che il suo infittirsi e il suo dipendere anche dal singolo elemento ci rende contemporaneamente schiavi e padroni della nostra esistenza.
Nel corso della sua carriera artistica ha esposto in mostre personali e partecipato a diverse mostre collettive in diverse località italiane, e oggi collabora con il centro d’arte contemporanea En Plein Air di Elena Privitera.
Per informazioni:
https://studiotoma.wixsite.com/martoma
instagram: @mar_toma
facebook: @martomarte