News

Mathriaka

By
on
15/07/2019

Si chiama Mathriaka the Mother Earth Reunion, si svolge nell’isole di Salina dal 12 al 14 luglio questo evento che collega bambini, adulti, giochi, contatti, immaginazione e genitorialità.

Artisti e influencer, studiosi e imprenditori partecipano gratuitamente interpretando in pieno lo spirito di questa riunione in cui il senso è proprio quello di appartenere a un unico grande pianeta pulsante: la terra. L’evento ha un doppio fine: il primo è spirituale cioè propone appunto questa volontà di ricongiungimento con la madre terra, il secondo è di tipo benefico e si concretizza con una donazione di fondi a una struttura in India che ospita 500 bambini.

Aprire il proprio cuore quindi e fare un favore ai bambini dell’India nello slogan “apri il tuo cuore, insieme possiamo fare la differenza” dove non è casuale la scelta di una piattaforma produzioni dal basso che metta in moto un meccanismo virtuoso di adozioni e di supporto.

Relatori internazionali, grandi personaggi e artisti provenienti da tutte le parti del mondooffriranno al pubblico un’occasione per capire come intraprendere questo nuovo percorso di sviluppo per l’uomo in comunione con l’ambiente che lo circonda.

Numerosi gli ospiti illustri che sbarcheranno a Salina, come per esempio lo chef Rafael Rodriguez direttamente da Milano ma di casa a Porto Cervo, Gian Piero Abbate, fisico teologo e studioso di testi sacri e uno tra i massimi esperti di cabale e numerologia, Paolo Marrone, scrittore e studioso che da anni è impegnato nello studio delle leggi universali, tramite la riscoperta dei legami che dimostrano interazioni tra antiche dottrine orientali e recenti scoperte della fisica quantistica. Tra gli altri, Antonino Chiaramonte, presidente dell’associazione nazionale coltivatori italiani di canapa e Lorenzo Ait, imprenditore libero che costruisce business liquidi su misura.

L’incasso, devoluto a Care & Share Charitable Trust, un orfanotrofio nel cuore dell’India che offrecasa e cibo ai bambini che vengono abbandonatineonati, talvolta malati di Aids, Care & Share si occupa di loro, facendoli crescere e studiare fino alla Laurea per dare loroun futuro e la possibilità di costruirsi una propria vita autonoma. Le donazioni sono costituite da lotti diversi e modulari, contenenti prodotti biologici, magliette col logo Mathriaka, attestati di socio sostenitore e certificati ufficiali di socio sostenitore della terra e, ovviamente, del progetto. Insomma una vera e propria festa dove si spendono come spiccioli di bontà incontri, cene esclusive con i relatori e con gli artisti, dove i ragazzi fino a 16 anni possono entrare gratuitamente purché accompagnati.

Anna Maria Turra

TAGS
RELATED POSTS