Meta di Meta, il nuovo logo del Metaverso
La società madre del gigante dei social media Facebook ha cambiato nome e logo in Meta con una mossa che ha spinto il marchio ulteriormente nella direzione del metaverso
La società madre del marchio di social media Facebook ha cambiato il suo nome in Meta e ha aggiornato il suo logo con un ciclo infinito che ricorda la lettera M. Questo nuovo nome, che in greco significa “oltre”, è spesso associato alla possibilità e al futuro. Appare insieme al nuovo logo del ciclo infinito all’interno di tutte le app di proprietà dell’azienda, tra cui Whatsapp, Instagram e Messenger. Secondo il marchio, il nome rappresenta l’ulteriore spostamento dell’azienda nel metaverso, un mondo digitale in cui le persone possono sperimentare una vita parallela alla loro esistenza nel mondo reale.
Da novembre, tutti nel Metaverso
Lo scorso novembre, durante l’ultimo evento annuale di Facebook Connect, il co-fondatore Mark Zuckerberg aveva annunciato che la società di social media avrebbe cambiato nome in Meta. L’amministratore delegato aveva in quell’occasione condiviso per la prima volta il nuovo logo, aggiornato alla lettera M circolare. Sia il nome, che è stato creato con il familiare carattere tipografico 2019 dell’azienda, sia il logo vengono ora utilizzati all’interno di tutte le app di proprietà dell’azienda, oltre nel brand di realtà virtuale Oculus, che la società ha acquisito nel 2014.
“La qualità distintiva del metaverso sarà una sensazione di presenza”
Secondo una lettera pubblicata da Zuckerberg sul blog del marchio, l’azienda ha scelto Meta per le sue connotazioni con possibilità e futuro in cui c’è “altro da costruire”. “Abbiamo scelto ‘Meta’ perché può significare ‘oltre'”, si legge nel comunicato. “La qualità distintiva del metaverso sarà una sensazione di presenza, come se fossi proprio lì con un’altra persona o in un altro luogo”. “Il metaverso comprende sia le esperienze sociali che la tecnologia futura”, ha continuato. Il rebrand segna il passaggio dell’azienda dalla piattaforma di social media
Non solo Facebook
Sotto l’ombrello di Meta, l’azienda sta ora tentando di creare una piattaforma in cui gli utenti saranno in grado di “socializzare, lavorare, imparare, giocare, fare acquisti e creare” attraverso varie app. Gli utenti Meta saranno in grado di utilizzare i prodotti e connettersi con gli altri virtualmente senza un account Facebook. Il cambio di nome allontana ulteriormente l’azienda dalla sua associazione con il social media Facebook. “In questo momento, il nostro marchio è così strettamente legato a un prodotto che non può assolutamente rappresentare tutto ciò che stiamo facendo oggi, figuriamoci in futuro”, ha spiegato Zuckerberg. “Nel tempo, spero che saremo visti come un’azienda del metaverso e voglio ancorare il nostro lavoro e la nostra identità su ciò che stiamo costruendo”.
Il nuovo logo, firmato da designer blasonati
Il nuovo logo è pensato per “vivere in movimento e 3D”. Il logo, disponibile nelle versioni 2D e 3D, è progettato per essere efficace su tutti gli schermi e le app di tutte le dimensioni, dagli schermi dei telefoni ai mondi della realtà virtuale. Utilizzando una singola linea, i designer hanno disegnato il logo come un ciclo infinito che può ruotare e torcere. Gli utenti nel metaverse saranno in grado di spostarsi attraverso di esso e attorno ad esso. Sebbene il nuovo design sia disponibile in una varietà di colori, è disponibile anche nello stesso colore blu associato all’identità del marchio Facebook.
Sibilla Panfili