Miguel Prieto Verastegui – Il ritmo della composizione
Colore, ritmo e astrazione sono le parole chiave dell’artista franco-colombiano
Miguel Prieto Verastegui è un artista franco-colombiano nato nel 1981 a Bogotà, Colombia. Pittore autodidatta, la sua arte si caratterizza per l’uso di una tavolozza di colori vivaci che esprimono le emozioni dell’artista di fronte alla natura.
Il suo stile artistico è ispirato alle correnti del post-impressionismo ed espressionismo, come Bonnard e Nabis, Matisse e il gruppo dei Fauves, fino ad incorporare influenze americane di Joan Mitchell. I suoi dipinti risultano così fortemente strutturati utilizzando i contrasti cromatici come principio compositivo, quasi come se si trattasse di un gesto naturale.
Alle influenze pittoriche Verastegui accosta un innato senso del ritmo della composizione, in parte mutuato dall’atavismo sudamericano, e un istinto per la policromia derivato dal rapporto privilegiato con la Costa Azzurra, la cui grande familiarità gli permette di risolvere – con grande acutezza visiva – le sfide estetiche dell’astrazione lirica.
Per informazioni:
www.miguelprietoverastegui.art
https://www.instagram.com/prietoverastegui