Features

Nuovi Rolex Daytona 2023: l’importanza dei dettagli

on
08/05/2023

In occasione del 60esimo anniversario, il Rolex Daytona propone nuove referenze in oro, acciaio e platino con pochi ma significativi aggiornamenti

E alla fine, ciò che gli appassionati si attendevano da Rolex all’ultimo salone Watches and Wonders di Ginevra è arrivato. La casa coronata ha infatti celebrato i 60 anni del Cosmograph Daytona con alcune nuove referenze, senza però stravolgere il suo orologio mitico. Dietro a quello che, a prima vista, sembra solo un semplice aggiornamento (e in un certo senso lo è), c’è molto altro da scoprire oltre all’estetica aggiornata. Vediamo che cosa.

Nato nel 1963, il Rolex Daytona è diventato una collezione emblematica non solo per il marchio ginevrino. Nella loro forma precedente, le referenze in acciaio 116520 e 116500LN, le più celebri, risalivano al 2000, anno in cui Rolex introdusse il nuovo calibro 4130. Si trattò del primo e più importante aggiornamento degli ultimi di due decenni.

I dettagli del Rolex Daytona 2023

Visivamente, il Cosmograph Daytona aggiornato segue gli stessi principi dei modelli rivisti più recentemente, con casse più aggraziate e linee più sagomate. Le nuove casse sono infatti leggermente più affusolate e meno arrotondate. Ma i tratti tecnici del Daytona sono sempre ben visibili, non c’è dubbio.

La cassa impermeabile fino a 10 bar, ancora con corona a vite e pulsanti avvitati, ha mantenuto le sue proporzioni di 40 mm con uno spessore relativamente sottile di 11,90 mm. La larghezza delle anse è ancora di 20 mm.

La maggior parte dei modelli di questi nuovi Rolex Daytona è dotata di una lunetta in Cerachrom, ma una cosa è cambiata: è stato introdotto un inserto con una sottile fascia metallica tra la lunetta e la cassa esterna, che dà più contrasto e una sensazione più aerea all’insieme dell’orologio.

Questo inserto è ben visibile sulla nuova referenza in acciaio 126500LN, dove è nero ed è delineato da un sottile anello in acciaio lucido. La maggior parte dei modelli 2023 è ancora equipaggiata con un bracciale Oyster a 3 maglie, chiuso da una fibbia Oysterlock, che può essere estesa fino a 5 mm grazie al sistema Easylink.

Quadranti più aggraziati

Anche i quadranti di questo nuovo Rolex Daytona sono stati leggermente ridisegnati, con anelli più sottili per i contatori secondari, maggiore contrasto tra questi contatori e il quadrante e indici che appaiono leggermente più sottili e nitidi. Ad esempio, il Daytona 126506 in platino ha il classico quadrante azzurro ghiaccio con cui Rolex distingue gli orologi in questo materiale, la lunetta in ceramica marrone e gli anelli sui quadranti secondari più nitidi, sottili e meglio definiti. Lo stesso si può dire del Daytona 126500LN in acciaio con quadrante bianco. Sul Daytona 126505 in oro Everose, il quadrante nero brillante è spazzolato con finitura soleil e contatori color oro.

Il nuovo Calibro 4131

I nuovi Rolex Daytona 2023 sono dotati di un movimento aggiornato, il calibro 4131, anch’esso la vera novità della collezione come lo fu il suo predecessore, il 4130. Sviluppato a partire da quest’ultimo calibro, è ora dotato di scappamento Chronergy brevettato, della spirale Parachrom blu di Rolex e conserva la frequenza di oscillazione a 4 Hz e la riserva di carica di 72 ore dei Daytona precedenti.

Il rotore è stato ridisegnato e la decorazione è stata rifinita: i ponti del calibro 4131 hanno una decorazione Rolex Côtes de Genève, che differisce da quella tradizionale per l’aggiunta di una scanalatura leggermente levigata tra ogni banda. La funzione cronografo è ancora attivata da un robusto meccanismo con ruota a colonne e innesto verticale.

È importante sottolineare che sulla referenza in platino 126506 il movimento ha un rotore in oro massiccio ed è visibile attraverso il fondello in zaffiro, una scelta abbastanza inusuale per Rolex. Peccato che anche il Daytona in oro e quello acciaio inossidabile non abbiano lo stesso fondello trasparente, perché la nuova decorazione del movimento è piuttosto accattivante.

Ritoccare senza stravolgere

In sostanza, quindi, nel disegnare la nuova collezione Cosmograph Daytona 2023 Rolex ha mantenuto il suo approccio classico al prodotto: aggiornamenti discreti e contenuti che non snaturano l’orologio ma lo differenziano dai precedenti rendendolo così ancora più desiderabile.

Anche in questo caso è stata privilegiata la sostanza, data dal nuovo movimento, rispetto a una forma che è ormai riconoscibile e patrimonio dell’intero mondo dell’orologeria. Che senso avrebbe stravolgerla?

Davide Passoni

TAGS
RELATED POSTS