Features

Orologi d’autunno: 5 idee per vestire il polso

on
14/11/2019

Tra novità di stagione e conferme, ecco qualche idea per scegliere il proprio modello

Ormai è archiviata la bella stagione, durante la quale in molti hanno preferito lasciare il segnatempo nel cassetto e godersi il sole e le vacanze. Ecco il momento per dare un’occhiata agli orologi d’autunno che le case ci propongono da mettere al polso, mentre le giornate si fanno più corte e i colori più caldi. Tra conferme e novità disponibili da questo mese, ce n’è per tutti i gusti: dai classici agli sportivi, dai solo tempo ai cronografi, dai materiali preziosi a quelli fatti per essere amati, usati e, perché no, bistrattati ogni giorno. Per dare al tempo sempre il suo giusto valore.

Baume & Mercier Clifton Baumatic

Da quando è stato lanciato nel 2017, il Clifton Baumatic di Baume & Mercier si è installato saldamente nell’assortimento della Maison ginevrina, diventando rapidamente uno dei modelli più apprezzati, soprattutto in virtù delle novità tecniche introdotte dal calibro di manifattura BM12.

I primi modelli della collezione scontavano però, nei confronti della concorrenza, un gap non tanto tecnico quanto estetico poiché risultavano, nelle linee e nelle cromie, fin troppo semplici. Ora Baume & Mercier colma questo scarto con due nuove referenze, che entrano a buon diritto tra gli orologi d’autunno: una in oro rosa con quadrante bianco “caldo” con finitura porcellana e una in acciaio con quadrante blu sfumato. Entrambe sono mosse da un calibro aggiornato, il BM13-1975A, e completano l’offerta della linea senza abdicare dalla loro vocazione a una sobria eleganza.

Bell & Ross BR 05

Come buona parte delle case orologiere, anche Bell & Ross ha da sempre declinato le proprie collezioni lungo tre dimensioni fondamentali di stile e funzione: cielo (aviazione), terra (automobilismo) e mare (immersioni). Trasversali ai tre mondi, le classiche forme delle casse della Maison, quella tonda e quella quadrata.

Mancava, nell’offerta di Bell & Ross, una quarta dimensione, quella urbana, ora presente grazie alla nuova collezione BR 05, che si distingue per la forma della cassa che fonde cerchio e quadrato. Il segnatempo appartiene alla famiglia di orologi con cassa integrata, in cui il bracciale si fonde con la cassa per creare un pezzo unico. È disponibile con quadrante nero, grigio, blu o scheletrato, cassa in acciaio o in oro rosa, bracciale metallico o cinturino in caucciù.

Hublot Spirit of Big Bang Yellow Sapphire

L’autunno è una stagione affascinante soprattutto per i colori che sa proporre, tra i quali il giallo è uno dei dominanti. Ecco perché tra gli orologi d’autunno vediamo bene un segnatempo che, per la propria sfacciataggine cromatica, si adatterebbe forse più all’estate. Dopo aver utilizzato lo zaffiro trasparente, nero fumé, blu e rosso, Hublot si lancia con il giallo. Quattro blocchi di zaffiro giallo scolpito nella massa, 100 ore di lavoro e una lavorazione 3D per creare l’architettura a botte dello Spirit of Big Bang Sapphire.

Un orologio duro e resistente ai graffi come il diamante e leggero come il titanio, 107 grammi al polso. Una trasparenza assoluta vestita dello splendore del giallo, che si estende fino al cinturino in caucciù naturale rigato. Solo per polsi vitaminici.

LOCMAN Montecristo Skeleton

Dal 2009, il Montecristo scandisce il tempo di LOCMAN. In occasione del decimo compleanno del suo segnatempo più rappresentativo, la Maison dell’Elba ne lancia una versione sofisticata caratterizzata dal calibro automatico scheletrato a vista, grazie al vetro zaffiro del quadrante e del fondello. Se il Montecristo è un segnatempo tipicamente marino e quindi estivo, questa versione sta bene anche tra gli orologi d’autunno, in virtù della sua sportiva eleganza.

Il movimento Swiss Made, frutto della collaborazione tra la Scuola Italiana di Orologeria di LOCMAN e l’atelier svizzero Depa Swiss, è dotato di una riserva di carica tra le 60 e le 72 ore, garantita da una massa oscillante bidirezionale in tungsteno, trattata PVD black e personalizzata LOCMAN. La cassa del Montecristo Skeleton, in acciaio AISI 316L e fondo in titanio, è composta da tre pezzi: una struttura esterna abbraccia i due corpi centrali, agganciandoli al cinturino, che può essere in pelle o in caucciù, più sportivo.

Patek Philippe Nautilus 5726/1A

“Perché il Nautilus è così famoso? Certamente la cosa mi fa felice, ma non conosco la risposta”. Così parlava recentemente il presidente di Patek Philippe, Thierry Stern, durante un’intervista. Forse, più che non conoscere i motivi di questa celebrità, non li conosceva tutti. Allure, status symbol, raffinatezza, rarità… e potremmo continuare. Tutte caratteristiche che si ritrovano anche nell’ultimo nato della collezione, il calendario annuale con fasi lunari.

Il Calendario Annuale, brevettato da Patek Philippe nel 1996, indica il giorno della settimana e il mese all’interno di due finestrelle in linea a ore 12 e la data in una finestrella a ore 6. Grazie al suo meccanismo, che tiene conto delle lunghezze dei mesi di 30 e 31 giorni, richiede un’unica correzione l’anno, l’1 marzo. Il quadrante blu, ispirato al Nautilus del 1976, ne completa il fascino.

 

Davide Passoni

TAGS
RELATED POSTS