News

Rivoluzione Honda: entro il 2040 solo veicoli elettrici

By
on
30/04/2021

Per raggiungere l’obiettivo la casa giapponese ha appena stanziato 38 miliardi di euro

La rivoluzione elettrica è un processo lungo ma inarrestabile. E per raggiungere il risultato servono anche importanti risorse, che comunque sono state già stanziate. Nei giorni scorsi la Honda ha così annunciato che entro il 2040 tutta la sua produzione sarà composta da veicoli elettrici e motori a idrogeno. Toshihiro Mibe, nuovo amministratore delegato della società giapponese, ha spiegato che l’obiettivo è «impegnativo ma in linea con i target ambiziosi del costruttore auto nipponico».

Tra le altre cose la Honda ha annunciato che aumenterà del 40% la percentuale di veicoli elettrici e le auto a doppia alimentazione entro il 2030. Poi, entro il 2035, si arriverà all’80%. Nel 2040, infine, il raggiungimento del 100%. Per questo la casa automobilistica giapponese, una delle più grandi al mondo, ha già stanziato per i prossimi 6 anni circa 5mila miliardi di yen in ricerca e sviluppo. Cifra che equivale a 38 miliardi di euro. Inoltre, anche la Toyota, pure lei giapponese, nei giorni scorsi ha annunciato un piano che punta a raddoppiare il numero degli attuali modelli elettrici entro il 2025.

E a proposito di futuro più sostenibile, ben ventisette colossi dell’economia, insieme a sei associazioni, hanno appena firmato un appello rivolto alla Commissione europea, al parlamento europeo e a tutti i paesi membri dell’Unione. Un appello attraverso il quale si chiede di vietare la vendita di auto diesel, benzina e anche ibride entro il 2035. «Quest’anno i legislatori europei devono concordare una nuova e più ambiziosa legislazione sul clima, per garantire che l’Ue faccia la sua parte nel dimezzare le emissioni globali entro questo decennio» si legge nell’appello. Tra le aziende firmatarie figurano Coca Cola, Ikea, Sky, Uber e Volvo. Per l’Italia, al momento, ci sono Enel X e Novamont.

 

Dario Budroni

TAGS
RELATED POSTS