Portfolio

Sam Punzina

By
on
28/07/2021

La molteplicità del reale

Sam Punzina, siciliana di nascita, piemontese d’adozione, vive e lavora sia in Italia sia all’estero, portando la propria cifra stilistica in una dimensione fra reale e surreale. Ha studiato presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo, il suo percorso è iniziato lì, respirando arte e frequentando grandi artisti.

Due volte finalista al Premio Celeste e una al Premio Artgallery, espone in gallerie private, pubbliche e musei. Tra le sue mostre più significative, la personale “Perdifiato” alla Galleria Federica Ghizzoni a Milano, Stay Foolish al Museo di Rivoli, Iside al Museo Arcos a Benevento, un corto animato Just Like Honey al Directors Lounge 9# di Berlino, la realizzazione di un libro illustrato limited edition dal titolo Mounga presentato in occasione dell’omonima mostra presso la Basilica di Sant’Ambrogio a Milano, vanta diverse mostre personali presso la Galleria Piziarte di Teramo e numerose mostre a scopo benefico, rassegne d’arte internazionale sul libro d’artista.

Il suo lavoro artistico è un mix di espressioni surrealiste, pop e naif, ma talmente libere e originali, da non poter essere classificate in una rigida categoria artistica. Si tratta di monologhi dell’anima, poesie dense, pensieri intimi nascosti dentro le sue opere. Tutto il suo mondo nasce spontaneamente, quasi fosse un bisogno vitale quello di esprimersi, confidarsi per dissolversi in un’atemporalità silenziosa molto simile a quella dei sogni. Gioca sull’evidente intenzione di mettere in luce il contrasto universale tra realtà e immaginazione, assegnando al mondo della fantasia il compito di sconfiggere e annientare il peso della materia stessa di cui l’uomo troppo spesso è prigioniero. Segni semplici ed essenziali, capaci, comunque, di contenere la forza esplosiva di stupendi colori, si trasformano in fiabesche composizioni che liberano la realtà da gratuiti giudizi e pregiudizi, eccessive esaltazioni, sfuggenti e ambigue passioni. Non ci sono ombre, né prospettive, nelle opere di Sam e la magia sta nel poterle guardare senza che perdano il senso per cui sono state create, anche capovolgendole o facendole roteare. Attraverso i suoi personaggi metaforici, ci guida in un mondo fantastico, ci conduce per mano “nella fiaba”, “nel sogno” e tenta di scuotere le tradizionali modalità del nostro pensiero per aprirlo a nuove verità in grado di restituire “molteplicità” al reale.

 

Per informazioni visitare il profilo Facebook di Sam Punzina

TAGS
RELATED POSTS