News

Samantha Cristoforetti a capo del Segmento Orbitale Americano, ma non più comandante della Stazione Spaziale Internazionale

By
on
08/03/2022

Il cambio di ruolo e di programma, fanno sapere dell’Esa è cosa normale, ma secondo alcuni esperti potrebbe essere il risultato della delicata situazione internazionale

Il sogno di avere la prima astronauta europea donna a comando della stazione spaziale internazionale è solo rimandato. Ne è convinta la “nostra” astronauta, Samantha Cristoforetti, che nel maggio scorso era stata designata come la figura apicale della missione 68a e che già aveva tagliato il traguardo della storia come prima donna italiana ad essere inserita negli equipaggi dell’Agenzia spaziale europea. Un cambio di programma che vedrà comunque la Cristoforetti ricoprire il fondamentale ruolo di leader della missione Dragon Crew-4, per tutto il tempo che trascorrerà a bordo della stazione, del Segmento orbitale americano (USOS) che comprende i moduli e i componenti americani, europei, giapponesi e canadesi dell’ISS (International Space Station).

«Come membri dell’equipaggio, siamo pronti a dare il nostro contributo come necessario – ha commentato l’astronauta italiana-. È un onore per me essere a capo dello USOS, e questo ruolo comprende la maggior parte dei compiti che avrei assunto come comandante. Riconosco tuttavia che molte persone in Europa, in particolare molte donne, hanno tratto ispirazione dalla prospettiva di avere la prima donna europea comandante dell’ISS. Mi rammarico che questo non accadrà durante la mia missione, ma stiamo selezionando una nuova classe di astronauti e astronaute e sono certa che questa comprenderà donne molto preparate e determinate che saranno pronte, in un futuro non così lontano, ad assumere ruoli di leadership».

Dall’Esa, l’Agenzia spaziale europea, fanno sapere che è un normale cambio di programma del piano di volo con l’anticipazione della data di avvicendamento tra gli equipaggi Crew4 e Crew5. E quindi la missione 68a della Crew5 avrà un altro comandante, il russo Anton Shkaplerov, che sbarcherà sulla stazione spaziale proprio dopo la partenza della Cristoforetti. Ma secondo fonti interne all’agenzia spaziale l’astronauta tricolore che presumibilmente si trovava in Russia per completare l’addestramento anche per la gestione della Crew5 avrebbe interrotto il training a causa della situazione di crisi internazionale. I dettagli del cambio di programma rimangono chiaramente coperti da segreto, ma il Capo del centro astronauti europeo, Frank De Winnie ha cercato di disinnescare sul nascere possibili fraintendimenti: «Non è raro che il piano di volo venga modificato dato che il traffico della Stazione spaziale Internazionale deve essere attentamente coordinato in base alle esigenze operative. Questo significa che Samantha Cristoforetti non sarà più comandante della Stazione spaziale internazionale, ma il Panel conferma la sua fiducia in lei come leader. Continuerà a essere completamente addestrata per la posizione di comandante ed è inteso che, nel caso in cui il piano di volo dovesse tornare a quello iniziale, Samantha assumerebbe questo ruolo».

Davide Mosca

TAGS
RELATED POSTS