News

Sanlorenzo, l’installazione Arena a Palazzo Franchetti

on
13/04/2022

Affacciata sul Canal Grande, a Venezia prenderà vita una delle opere di Piero Lissoni in occasione della Biennale Arte 2022

Manca davvero poco all’inizio della 59. Esposizione Internazionale d’Arte in programma dal 23 aprile al 27 novembre 2022. Venezia a quel punto diventerà il principale approdo di alcune grandi opere, ma la loro magia non comincerà a sentirsi entrando nei giardini della Biennale. La nuova iniziativa di Sanlorenzo cercherà di trasformare la laguna in una grande esposizione a cielo aperto, simile alle sue creazioni che non si fermano in un solo spazio, ma viaggiano regalando esperienze irripetibili ai suoi clienti. L’azienda da alcuni mesi ha ufficializzato che sarà il main sponsor del Padiglione Italia. Un segnale importante di quanto il mondo etereo dell’arte sia in realtà davvero vicino a quello materiale tipico del design e dell’ingegneria. Questi due elementi Sanlorenzo è riuscito a unirli partecipando in molte occasioni ad alcune mostre espositive in giro per il mondo. Fino ad arrivare qui, alla Biennale di Venezia.

ARENA di Piero Lissoni
A fronte di questo traguardo la compagnia cerca di spingersi sempre oltre per raggiungerne un altro, supportando il prestigio del Made in Italy sotto varie forme, come l’installazione di Piero Lissoni dal titolo ARENA realizzata all’ACP – Palazzo Franchetti.
ARENA è formata da una pedana metallica dalla forma geometrica, a cannocchiale, messa in sicurezza da candelieri e draglie perimetrali. Una costruzione che risulta essere di grande impatto posto davanti al Canal Grande veneziano, visto che dal giardino di Palazzo Franchetti l’opera si potrà vedere sin dal Ponte dell’Accademia. Colpisce inoltre come l’intera pavimentazione offra un vero e proprio dialogo con gli elementi animati e inanimati che ruotano attorno ad essa, anche se l’attenzione sarà tutta rivolta a questi gradini che movimentano i flussi sulla pedana in un gioco a effetto che la porterà a essere, usando le parole del suo autore, «un luogo di incontri e di nuove prospettive, affacciato sul Canal Grande: una sorta di anfiteatro che dialoga con il giardino, il palazzo e tutto quello che passerà di lì, una scultura in metallo che rivela tutto quello che c’è intorno».

Piero Lissoni, Art Director di Sanlorenzo vuole dunque che questo progetto trasformi la prospettiva della città di Venezia, mostrandola ai turisti e visitatori in un modo diverso che coincide, non a caso, con questi sette mesi di Biennale tutti da vivere. Proprio per questo motivo, ARENA sarà un punto di riferimento culturale dove scambiarsi nuove idee. E lo sarà visto che ranno in programma nei prossimi giorni degli eventi e incontri con alcune grandi figure del mondo della cultura, dell’arte e del design.

Riccardo Lo Re

TAGS
RELATED POSTS