News

Scritture, la scuola itinerante di drammaturgia

By
on
13/04/2021

La prima edizione sarà diretta dall’autrice Lucia Calamaro, e vedrà la collaborazione di Sardegna Teatro

La cultura non si ferma. Di fatto non si è mai fermata nonostante la chiusura delle sale teatrali, cinematografiche e dei musei italiani. Il mondo dello spettacolo sta comunque preparando il suo rilancio in vista dei prossimi mesi, e nel caso del teatro, si vuole partire proprio dalle basi. Scritture, in programma dal 24 maggio al 21 novembre, è la nuova scuola di drammaturgia che unisce alcune delle principali associazioni del territorio con una formula assolutamente innovativa. Si tratta di un vero e proprio percorso di formazione itinerante, nato dal supporto di Riccione Teatro, Sardegna Teatro, Teatro Bellini di Napoli, Teatro Stabile di Bolzano e del Teatro della Toscana. Cinque istituzioni italiane che si sono decise di unire le forze in un progetto che formerà gli autori di domani.

La prima edizione
Mai come questo momento c’è bisogno di ricostruire una prospettiva futura, in un periodo in cui il settore si trova in seria difficoltà dovuta alla pandemia che ha portato allo stop provvisorio delle iniziative culturali di tutto il Paese. Partire dai giovani talenti è uno dei primi grandi obiettivi di quest’anno per questa nuova scuola di drammaturgia, che avrà come direttrice una delle autrici di spicco del teatro italiano, Lucia Calamaro. Il progetto è partito inizialmente dall’associazione Riccione Teatro, che dal 1947 anni organizza il Premio Riccione per il Teatro, un concorso di drammaturgia costituitosi proprio in un’epoca di grande difficoltà per l’Italia. Difficile fare paragoni; la guerra si era appena conclusa; ma simbolicamente era giunto il tempo di cambiare pagina e di riportare la normalità dopo essere stata stravolta dagli eventi.

Scritture, i dettagli della nuova scuola di drammaturgia
Anche oggi si cerca di riportare le lancette prima dell’emergenza sanitaria. Questo è solo un piccolo inizio, ma per rendere tutto questo possibile è necessario che tutti mettano mano alla propria creatività e trasmetterle al pubblico del futuro. L’esempio di Scritture è da tenere presente per la sua forza e sinergia, un collante capace di unire Nord e Sud intrecciando i saperi e i segreti del mestiere del drammaturgo. L’apporto di una figura come Lucia Calamaro non solo serve a aumentare la caratura di questa scuola, ma rappresenta per il partecipante una ragione in più per imparare l’arte e la sua applicazione dopo un lungo periodo di studio. L’autrice fungerà da supporto alla stesura del testo, cercando di trovare il giusto equilibrio nell’approccio alle nuove idee e aiutando a trovare il proprio stile. Ma per affinarlo, bisogna allenarlo. E per allenarlo, è necessario che il partecipante a Scritture conosca ogni linguaggio, anche quello più lontano dal mondo teatrale. Per rendere tutto questo possibile, Lucia Calamaro sarà accompagnata da alcune figure professionali, da autrici e autori, che non necessariamente hanno calcato palcoscenico, fino agli interpreti in grado di offrire la propria voce al testo scritto. Al termine dell’intero percorso, verrà poi presentato il testo finale in una serie di mise en espace.

Come iscriversi
Per la prima fase di selezione, è necessario mandare la richiesta entro e non oltre il 10 aprile all’indirizzo scuola@riccioneteatro.it. Per l’iscrizione (si possono trovare tutte le informazioni sul sito di Sardegna Teatro) possono partecipare studenti di ogni età che con vogliono approfondire i segreti del mestiere con un corso avanzato di teatro. Possono essere autori, autrici, professionisti che sono usciti da una scuola di teatro da almeno due anni, o che hanno avuto modo già di lavorare nel modo del teatro da almeno cinque anni. Dopodiché ci sarà una seconda fase di selezione dei curriculum, fino all’audizione al Teatro della Pergola di Firenze (28- 30 aprile) per stabilire i primi partecipanti al corso.

 

Riccardo Lo Re

TAGS
RELATED POSTS