Un anno gratis in Sicilia, l’iniziativa di Airbnb a Sambuca
Il portale si è messo in moto offrendo a uno degli utenti fortunati la possibilità di vivere per un anno come host di una casa a 1 euro a Sambuca
“Sai che c’é? Mollo tutto e cambio vita!” Quante volte si è sentita questa frase preceduta da un impeto d’ira che piano piano si sgonfia con il passare dei minuti. Un’espressione che tante volte non porta a chissà che rivoluzioni, ma se si prende per un attimo lo smartphone o il pc e si digita su Airbnb, questo pensiero comincia a stuzzicare anche lo spirito degli impassibili, quelli che alla prima proposta cambiano già idea guardando dall’altra parte.
Sicuramente qualcuno avrà già sentito parlare del progetto delle case a 1 euro, sopratutto dopo la notizia della partecipazione del comune sardo di Ollolai. In verità c’era già stato un altro borgo che nel 2019 si era spinto verso questo tipo di programma, cercando di cambiare rotta a questo processo di inurbamento che coinvolge le principali realtà italiane. Sambuca, oggi, accetta un’altra grande sfida, e lo fa insieme al noto portale per l’affitto di alloggi in tutto il mondo. Una casa a 1 euro, gratis.
Il progetto
Airbnb è infatti alla ricerca di un host davvero fortunato, a cui affidare questa splendida casa appena ristrutturata a Sambuca di Sicilia per un massimo di un anno. Un’idea invitante, se non fosse per il lavoro che può alla lunga diventare un primo ostacolo per chi si vuole trasferire. Ma lo smart working in questi ultimi mesi non è più eccezione; è diventata una regola per molti dipendenti o lavoratori autonomi che possono dunque spostarsi ovunque insieme a un pc e a una connessione internet stabile. Per questo chi accetterà potrà portare una persona di sua scelta oppure la famiglia. Con una piccola eccezione: dovrà affittare una delle stanze sul portale. Oltre al paesaggio, l’offerta darà anche l’occasione di sperimentare questo servizio di Airbnb, con l’aggiunta che questa iniziativa va a vantaggio di questi borghi che, con Case a 1 euro, stanno finalmente ritrovando il loro spazio. «La bellezza di questo progetto – afferma Leonardo Ciaccio, Sindaco di Sambuca di Sicilia – sta nel fatto che offre una nuova vita non solo ad una casa un tempo abbandonata nel cuore del nostro borgo, ma anche alla persona che vi si trasferirà. Siamo alla ricerca di qualcuno che abbia voglia di immergersi nel contesto locale e vivere tutti i momenti importanti della comunità, dalla vendemmia alla raccolta delle olive».
I dettagli
Per partecipare bisognerà avere più di 18 anni e si dovrà trasferire a Sambuca per almeno 3 mesi consecutivi a partire dal 30 giugno 2022. Dopodiché, come si è scritto in precedenza, la clausola prevede che l’utente dovrà per forza affittare una delle stanze a un ospite. Il che non dovrebbe un problema, vista anche la composizione della casa che permettere la giusta privacy a tutti i coinquilini. In più, l’abitazione è stata ristrutturata dalla Studio Didea, che è riuscito non solo a rispettare il fascino dell’architettura siciliana, ma l’ha resa una struttura moderna in tutto e per tutto, dall’aspetto estetico fino agli arredi. L’edificio per altro si sviluppa su tre piani, lasciando la completa libertà di movimento e garantendo la riservatezza necessaria per tutta la durata del soggiorno.
Riccardo Lo Re