News

Una statua per la signora delle stelle

By
on
27/07/2021

A Milano sarà dedicato un monumento all’astrofisica Margherita Hack nel centenario della sua nascita

Sarà la prima in assoluto. La prima donna alla quale, nel suo pubblico di Milano, sarà dedicata una statua. Margherita Hack, in occasione del centenario della sua nascita che ricorrerà nel 2022, sarà ricordata e celebrata anche così. La grande astrofisica, accademica e divulgatrice scientifica italiana, nata a Firenze nel 1922 e scomparsa a Trieste nel 2013, avrà dunque un monumento tutto suo nel centro della città. E questo grazie a una iniziativa ideata e promossa dalla Fondazione Deloitte in coprogettazione con Casa degli Artisti e con il sostegno del Comune di Milano.

Il percorso è ben avviato. Casa degli Artisti ha infatti invitato le artiste italiane e internazionali a partecipare a un concorso di idee. Una giuria di esperti, poi, selezionerà il progetto più bello, mentre l’opera verrà inaugurata nella primavera del 2022. Sarà la Casa degli Artisti a supportare l’artista che realizzerà la statua per Margherita Hack. Un monumento che sarà poi donato al Comune di Milano e del quale sarà la Fondazione Deloitte a occuparsi della sua manutenzione. «Questa amministrazione si è sempre impegnata, su diversi fronti, dall’arte alla scienza, dalla toponomastica allo sport, nel riconoscimento del multiforme talento femminile: un impegno che riguarda la storia, il presente e il futuro delle nostre comunità» ha commentato l’assessore comunale alla Cultura Filippo Del Corno, come riporta l’Ansa.

Considerata una delle personalità più importanti tra quelle legate alla scienza e in particolare allo studio della materia celeste, tanto da ricoprire importanti incarichi accademici e da lavorare per lunghi anni sia per l’Esa che per la Nasa, Margherita Hack è stata anche un punto di riferimento del panorama culturale e politico italiano. Nel corso della sua vita, per esempio, la celebre astrofisica ha anche preso posizione in difesa dei diritti civili e del riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali.

 

Dario Budroni

Foto di Margherita Hack da Wikipedia

TAGS
RELATED POSTS