Voglia di leggerezza? A Milano apre il museo del palloncino!
Pop Air mette in scena un’intera esposizione interattiva dedicata alla inflatable art
“I cuori leggeri s’allontanano come palloni”, scriveva Baudelaire. E se ci fosse un luogo dove poter davvero sentirsi più leggeri e senza preoccupazioni? Dopo il grande successo delle esposizioni di Roma e Parigi a Milano sta per aprire la mostra Pop Air, uno spazio espositivo curato dal Balloon Musem tutto dedicato all’arte della leggerezza. La mostra, organizzata con il patrocinio del Comune, si terrà presso il Superstudio in via Tortona 27 e rimarrà aperta dal prossimo 23 dicembre e fino al 12 febbraio del 2023. Pop Air è, inoltre, candidata ai BEA Best Event Awards, il festival italiano per gli eventi e la live communication.
L’esposizione, che ospiterà le opere di 18 artisti e collettivi internazionali collocate in uno spazio di 6mila metri quadrati, ha l’obiettivo di instaurare un dialogo emotivo con i visitatori attraverso nuove forme di socializzazione. Il percorso promuove al contempo opere inedite e pensate per inserirsi nel contesto della mostra, dove l’elemento principale dell’aria viene indagato e analizzato come elemento costruttivo e interagibile. Si viene così ad instaurare un percorso formato da “sculture sospese” con cui instaurare nuovi spazi culturali che coinvolgono tutti i sensi e che invita a riflettere sulla nostra contemporaneità. Tra i soggetti della mostra milanese figurano opere come le Airship Orchestra di Eness, i personaggi Ginjos di Rub Kandy e diverse creature dall’aspetto bizzarro con cui perdersi in un mondo di pura immaginazione. Tra queste anche la nuova scultura dell’artista Max Strieicher, il Gigante Addormentato che simula il respiro.
La mostra segue anche le linee guida GRI e si impegna a sostenere con azioni concrete per non pesare sull’ambiente, infatti tutti i palloni sono costituiti di lattice 100% naturale e biodegradabile fornito dall’azienda Germar.
Francesco di Nuzzo